Al via la promozione dell’originale serie web “Interno
Giorno”, interpretata da Michele Maganza nel ruolo di
“Agostino”, Serena Iansiti nel ruolo di “Antonella” e
Samuele Sbrighi in quello di “Andrea” per la regia di
Clemente Meucci.
Con un ritmo da sit-com americana ma uno stile
cinematografico, la serie racconta le peripezie quotidiane
che accadono all’interno dell’appartamento dove vivono i
tre ragazzi.
Due di loro hanno un sogno che il terzo ha già in parte
realizzato.
Il protagonista Agostino è uno sceneggiatore trentenne alle
prime armi, trasferitosi a Roma da poco per provare a
sfondare nel mondo del cinema.
Antonella è un’aspirante attrice ventiquattrenne che si
sbatte tra un provino e l’altro.
Andrea, invece, è un trentacinquenne attore “arrivato”.
Antonella è la ragazza di Andrea che, arrivando a vivere
nella casa, rompe gli schemi e cambia, tra bugie, equivoci
e incomprensioni, l’inerzia delle loro vite.
La serie è composta da otto episodi che andranno in onda a
partire dal 17 giugno sul canale youtube “Interno Giorno” e
sul sito web internogiorno.it.
Come è nata questa serie?
La serie è nata in un modo molto classico, spiega Clemente
Meucci:
seduto alla mia scrivania, scrivendo tutt’altro progetto, sento
suonare il campanello ed era la ragazza del mio coinquilino che
era passata a lasciargli una cosa.
Non avendola mai precedentemente vista, mi sono prefigurato da
subito come una situazione analoga potesse essere la perfetta
partenza per una sit com. Creando personaggi che avessero una
propria peculiarità, ma anche una profonda distinzione tra
comportamento e reale volontà poteva uscire qualcosa di
interessante.
Ambientandolo nel mondo che conoscevo, infarcendolo di episodi
vissuti o raccontanti e lavorando con gli attori per affinarne
le particolarità sono nati questi tre splendidi personaggi.
Ma tornando indietro, una volta scritte le prime puntate e
averle fatte leggere ad un paio di amici del mestiere, mi sono
reso conto che la produzione poteva essere di più rapida
realizzazione di quanto succede di solito per questo tipo di
cose. Era fine novembre 2012.
Ho iniziato a radunare tutti i tecnici di cui potevo aver
bisogno, sfruttando le conoscenze che mi ero fatto durante il
corso alla New York Film Academy. Ho dunque chiamato il mio
braccio destro Niccolò Muccio per chiedergli di farmi da aiuto
regista e lui ha accettato senza indugi.
Il passo successivo è stato sottoporre la sceneggiatura
all’attore Samuele Sbrighi, perché non solo lo vedevo perfetto
per il ruolo di Andrea ma parlavamo spesso anche di riuscire a
collaborare il prima possibile.
Soprattutto grazie a lui, mi è stato possibile creare un gruppo
di altissimo livello professionale.
Mi sono affidato ad un Casting d’eccezione come Stefano
Rabbolini e, mentre eravamo alla ricerca delle persone giuste
per i ruoli, ho iniziato il reclutamento della troupe messa
insieme soprattutto grazie all’incredibile lavoro svolto dalla
Direttrice di produzione, Arianna Necchio.
Con l’aiuto di uno sponsor che ha creduto in me e nel progetto,
cioé Loretta Caponi, e un altro paio che si sono aggiunti in
corso d’opera come Gold e CMcollection, ci siamo ritrovati, dopo
solo pochi mesi, ai cancelletti di partenza della produzione
vera e propria con una squadra di tutto rispetto: partendo dal
direttore della fotografia Salvatore Metastasio con il gruppo
della Naif Film, fino ad arrivare al team di postproduzione
capitanato dal montatore Emiliano Crapes, passando per il fonico
Lorenzo Corvi e tutti gli altri che hanno fatto in modo che
fosse un piacere lavorare a questo progetto e arrivare ad avere
un risultato di altissima qualità.
Ed è con questo gruppo giovane, preparato ed entusiasta che l’8
aprile 2013 abbiamo iniziato le riprese della serie web “interno
giorno”.
Ringrazio tutti i collaboratori che hanno permesso che questo
progetto venisse alla luce in una maniera migliore di come avevo
osato sperare quel giorno di fine novembre.
Di cosa parla la serie?
La serie racconta come può nascere l’idea per un film . Questo
viene fatto attraverso tre personaggi diversi che si ritrovano
per volontà e caso a vivere sotto lo stesso tetto e sviluppano
un trio tanto affiatato quanto improbabile.
La serie punta anche a dare uno spaccato emotivo di una
generazione che ha perso sia la fiducia in se stessa sia
l’entusiasmo di credere nei propri progetti.
Una generazione perduta e delusa che prova con fatica a non
smettere di sognare.
Il taglio dato alla serie è comico, ma di una comicità basata
sull’imbarazzo e su tempi di dialogo molto ritmati. La lunghezza
della serie sarà di 8 puntate, tra i 6 e gli 8 minuti ciascuna.
Sinossi di "Interno Giorno":
Un appartamento. Tre ragazzi. Due di loro hanno un sogno che il
terzo ha già in parte realizzato.
Agostino è uno sceneggiatore trentenne alle prime armi,
trasferitosi a Roma da poco per provare a sfondare nel mondo del
cinema.
Antonella un’aspirante attrice ventiquattrenne che si sbatte tra
un provino e l’altro.
Andrea, invece, è un trentacinquenne attore “arrivato”.
Agostino e Andrea vivono insieme nell’appartamento di
quest’ultimo, che ospita l’amico ormai da qualche mese per
aiutarlo a realizzare il suo sogno.
Antonella è la ragazza di Andrea che inizia a vivere in
quell’appartamento perché è costretta a lasciare il suo.
Tra Agostino e Antonella nasce una certa complicità dettata
dalla comune frustrazione di non riuscire ad iniziare
concretamente il percorso professionale. Andrea aumenta
involontariamente questa frustrazione con i suoi appuntamenti
mondani e professionali.
La situazione si sblocca quando Andrea informa Agostino di
avergli preso un appuntamento con un produttore al quale potrà
proporre la sua sceneggiatura. Andrea, però, ignora che la
sceneggiatura tanto decantata da Agostino in realtà non esiste.
Agostino si ritrova, quindi, ad aver solo due settimane per
completarla partendo da zero e viene messo di fronte al fatto
che in realtà non si è mai veramente impegnato per raggiungere
il suo obiettivo.
Via comunicato stampa