The Scape è un horror fantascientifico e un dramma esistenziale. La storia narra di 9 vite che sembrano consumarsi interamente in un solo luogo, una casa/mondo immersa in un bosco del quale non ci è dato conoscere i confini, che sembra essere un limbo sospeso tra la realtà conosciuta e l'ignoto. I personaggi sembrano trovarsi lì da un tempo immemore e totalmente inconsapevoli di cosa accade al di fuori di quelle mura. Costretti a una convivenza forzata, questo porterà ognuno di loro a riflettere sulla propria condizione umana. Gli unici indizi che ci sveleranno la verità sulla loro sorte, avranno l'aspetto di visioni folli e oniriche che entreranno giorno dopo giorno, sempre più prepotentemente nel loro mondo. All’interno del gruppo si distingue una ragazza, Sarah, la quale, a differenza dei suoi compagni di viaggio che vivono quella reclusione come una sicura routine, ha un solo desiderio: fuggire. L’inaspettato arrivo nella casa di un nuovo “inquilino”, Manuel, destabilizzerà gli equilibri raggiunti nel gruppo, portando con se nuove risposte ma anche nuovi interrogativi. Inizierà qui un vero e proprio viaggio verso l’inevitabile destino fino a quel momento a tutti loro sconosciuto. Ma può l'ignoto essere davvero la risposta alle loro domande? Può la fuga essere la salvezza? O semplicemente la fine?
The Scape è una web-series in 6 episodi, scritta e diretta da Gabriele Arata e girata prevalentemente nel Mugello.
La serie, che approderà sul canale Youtube con il primo episodio il 23 maggio 2013, sarà diffusa anche attraverso il sito web ufficiale e i più conosciuti social media. Inoltre i fan dotati di iPhone e iPad, avranno la possibilità di seguire The Scape grazie ad un'applicazione che conterrà al suo interno un gioco in cui verranno svelati particolari inediti della storia.
Una storia che regista e autore Gabriele Arata ha definito come una riflessione sulla vita, sulla morte e sulla attuale condizione umana, con le sue paure e fragilità, in particolar modo legato alla frustrazione e inadeguatezza delle generazioni degli attuali trentenni alla ricerca di una seconda chance per ricominciare, con la speranza di una rinascita.
La realizzazione coinvolge due realtà toscane legate alla comunicazione e alla produzione audiovisiva che sono Disequilibrium Laboratorio Creativo, ideatore e produttore del progetto e l'Associazione Essi Girano composte da giovani professionisti quasi tutti tra i 25 e i 35 anni che si sono uniti per realizzare un prodotto di qualità totalmente autoprodotto. Per alcune scene importanti è stato decisivo il contributo fornito dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello, (che insieme al Comune di Sesto Fiorentino ha anche patrocinato il progetto) e dalla Protezione Civile della Provincia di Firenze. La produzione si avvale del sostegno di Multiverso come media partner, co-working di Firenze attivo sul territorio toscano.
Nel cast molti attori professionisti, noti nel panorama teatrale e cinematografico: Alessio Alloi, Niccolò Arcangeli, Iacopo Braca, Eleonora Cappelletti, Paola Checchucci, Alessio Martinoli, Filippo Paolasini, Vittoria Sammuri, Anna Serena. Avranno un ruolo rilevante le musiche composte da Roberto D’Amore, gli effetti speciali realizzati da Alessio Spedali, Lorenzo Bittini e Andrea Daviddi e la fotografia di Claudia Cataldi che risaltano le atmosfere claustrofobiche e oniriche della serie.
Per maggiori informazioni: Sito - Facebook - Twitter - Youtube.
Una storia che regista e autore Gabriele Arata ha definito come una riflessione sulla vita, sulla morte e sulla attuale condizione umana, con le sue paure e fragilità, in particolar modo legato alla frustrazione e inadeguatezza delle generazioni degli attuali trentenni alla ricerca di una seconda chance per ricominciare, con la speranza di una rinascita.
La realizzazione coinvolge due realtà toscane legate alla comunicazione e alla produzione audiovisiva che sono Disequilibrium Laboratorio Creativo, ideatore e produttore del progetto e l'Associazione Essi Girano composte da giovani professionisti quasi tutti tra i 25 e i 35 anni che si sono uniti per realizzare un prodotto di qualità totalmente autoprodotto. Per alcune scene importanti è stato decisivo il contributo fornito dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello, (che insieme al Comune di Sesto Fiorentino ha anche patrocinato il progetto) e dalla Protezione Civile della Provincia di Firenze. La produzione si avvale del sostegno di Multiverso come media partner, co-working di Firenze attivo sul territorio toscano.
Nel cast molti attori professionisti, noti nel panorama teatrale e cinematografico: Alessio Alloi, Niccolò Arcangeli, Iacopo Braca, Eleonora Cappelletti, Paola Checchucci, Alessio Martinoli, Filippo Paolasini, Vittoria Sammuri, Anna Serena. Avranno un ruolo rilevante le musiche composte da Roberto D’Amore, gli effetti speciali realizzati da Alessio Spedali, Lorenzo Bittini e Andrea Daviddi e la fotografia di Claudia Cataldi che risaltano le atmosfere claustrofobiche e oniriche della serie.
Per maggiori informazioni: Sito - Facebook - Twitter - Youtube.